Recensione Ledger Nano S Plus e primi passi


Se sei alla ricerca di un modo sicuro per conservare in autonomia le tue criptovalute, allora questa recensione e il Ledger Nano S Plus possono essere la soluzione che stai cercando. 

In questo articolo ti mostro le caratteristiche di questo hardware wallet e ti faccio scoprire perché è uno dei più popolari sul mercato. 

Analizzeremo i sistemi di sicurezza, le criptovalute supportate e altri aspetti fondamentali del dispositivo in questione. 

Se sei interessato a conoscere il Ledger Nano S Plus per custodire le tue criptovalute, allora sei nel posto giusto.

Continuiamo!


Cosa è il Ledger Nano S Plus?

immagine di ledger nano s plus con l'applicazione mobile

Ledger Nano S Plus è un hardware wallet prodotto da Ledger SAS, un’azienda francese leader nella produzione di cold wallet. 

Il dispositivo in considerazione è il modello successivo al Nano S (ormai non più in commercio), che era stato rilasciato nel 2016.

Il Nano S Plus si presenta come una piccola chiavetta USB, con un mini-display integrato e due bottoni sul fianco per gestire le operazioni dal device.

Questo cold wallet è anche dotato di una porta USB-C per collegarsi al dispositivo secondario.

Quando lo colleghi puoi gestire le tue criptovalute o effettuare gli aggiornamenti del firmware.

ll Ledger Nano S Plus è considerato come uno dei portafogli hardware più affidabili e sicuri.

Infatti gli utenti apprezzano la sua semplicità d’uso e la sua interfaccia intuitiva, nonché la sua capacità di supportare una vasta gamma di criptovalute.

Se vuoi farti un’idea migliore su cos’è un hardware wallet ti consiglio di approfondire in questo mio articolo.

Ora però andiamo ad analizzare le caratteristiche, tecniche e non, con cui si presenta questo dispositivo, continuiamo con la recensione del Ledger Nano S Plus.

Caratteristiche tecniche e sicurezza del Ledger Nano S Plus


Il Ledger Nano S Plus è un aggiornamento del suo predecessore (il Nano S).

I miglioramenti consistono in un display OLED più grande, una memoria maggiore, una capacità di calcolo aumentata e dei migliori sistema di sicurezza.

Questo cold wallet, come anche gli altri modelli prodotti da Ledger, è dotato di chip di sicurezza per conservare le chiavi private.

Ha ricevuto la certificazione da parte dell’agenzia francese di sicurezza informatica (ANSSI).

Inoltre gli hardware wallet di Ledger hanno raggiunto i criteri per ricevere la certificazione di sicurezza EAL 5+

“Evaluation Assurance Level” (EAL) è uno standard internazionale che valuta la sicurezza complessiva di un prodotto.

Il Ledger Nano S Plus è anche caratterizzato da un sistema di verifica del firmware. Al momento dell’avvio.

Il dispositivo verifica la validità del sistema operativo (chiamato BOLOS) e richiede l’autorizzazione all’utente per l’installazione.

Questo cold wallet utilizza un sistema di crittografia avanzato per proteggere le chiavi private.

Che sono anche protette da un codice PIN scelto dall’utente e in caso di ripetuti errori blocca il dispositivo automaticamente.

Il dispositivo è stato progettato per resistere a condizioni ambientali e meccaniche, garantendo una maggiore resistenza da diversi tipi di attacchi.

Il Nano S Plus è compatibile con quasi tutti i computer (Windows, macOS, Linux) e con solo gli smartphone Android.

La mancanza del bluetooth non permette la connessione con gli smartphone Apple.

Il Ledger Nano S Plus è dotato di un display OLED che consente agli utenti di verificare la destinazione e l’importo delle transazioni prima di confermare l’invio.

La conferma di ogni transazioni viene data con i bottoni di cui è dotato l’hardware wallet. 

Questo portafoglio di criptovalute offre una funzione di backup e ripristino per garantire la sicurezza dei tuoi fondi.

Consigliato in caso di perdita, furto o danneggiamento del dispositivo. 

Che criptovalute e che servizi supporta il Ledger Nano S Plus?


Il Ledger Nano S Plus permette di gestire più di 5000 valute digitali diverse (anche gli NFT) ed è compatibile con più di 50 diversi wallet di terze parti.

Per gestire le tue valute digitali è consigliato utilizzare il software Ledger Live.

Dal software puoi controllare le tue criptovalute dal dispositivo secondario e iniziare le transazioni che desideri effettuare.

Se hai già un portafoglio di criptovalute puoi collegarlo con il Ledger Nano S Plus per avere una maggior sicurezza e per confermare le transazioni con il dispositivo.

Prima di provare a collegare il tuo wallet ti consiglio di controllare che sia compatibile con il tuo.

All’interno di Ledger Live ci sono anche servizi di terze parti, come ad esempio Moonpay, un servizio di compravendita di crypto per il web3.

Controlla le commissioni che vengono applicate quando utilizzi questi servizi, non sono sempre convenienti.

Infine è possibile accedere ad alcune applicazioni della DeFi, come 1Inch (exchange) e Lido (staking di ETH). 

Ledger sta cercando di aumentare il numero e le tipologie di applicazioni DeFi supportate in modo nativo da Ledger Live. 

Come utilizzare Ledger Nano S Plus


Andiamo ora a capire come utilizzare il dispositivo per gestire al meglio le tue criptovalute.

Inizieremo con il parlare dell’accensione iniziale e della creazione del wallet (se non ne hai già uno) e successivamente di come si effettuano le transazioni.

Cominciamo ad entrare nel vivo della recensione di Ledger Nano S Plus.

Prima accensione e creazione wallet

Per iniziare ad utilizzare il Ledger Nano S Plus è necessario seguire alcuni passaggi per configurare il dispositivo. Ecco i passi da seguire:

  1. Inizia collegando il Ledger Nano S Plus al tuo computer (dove dovrai installare Ledger Live) tramite il cavo USB in dotazione. 
  2. L’accensione del dispositivo sarà automatica e ti chiederà di premere il pulsante destro per procedere dopo il messaggio di benvenuto.
  3. Segui le istruzioni sullo schermo che ti spiegheranno come utilizzare i pulsanti e come impostare la lingua.
  4. Successivamente puoi configurare un nuovo wallet, per continuare seleziona “configura come nuovo dispositivo”.
  5. Ora crea un pin composto da 4 a 8 cifre. Assicurati di scegliere un pin sicuro (evita 0000 o 12345678 o simili) e di memorizzarlo in un luogo sicuro;
  6. Ora è il momento della frase di recupero, o seed phrase, di 24 parole che vengono mostrate una per una sullo schermo del tuo Ledger, appuntala accuratamente e conservala in un luogo sicuro.

    Questa frase permette di ripristinare il tuo portafoglio (anche ad eventuali hacker o truffatori), quindi assicurati di non condividerlo con nessuno.
  7. Come ultimo passaggio verifica la seed phrase.
  8. Ora il Ledger Nano S Plus è pronto per installare le applicazioni delle blockchain che vuoi utilizzare.

In generale, la prima accensione e la creazione del wallet con Ledger Nano S Plus sono semplici da eseguire e richiedono alcuni minuti

Assicurati di seguire attentamente le istruzioni sullo schermo e di utilizzare un pin sicuro per proteggere il tuo portafoglio nel migliore dei modi.

Connessione con Ledger Live

snapshot da ledger live per pc

Collegare il tuo Ledger Nano S Plus con Ledger Live sul tuo computer è semplice e veloce.

Ecco come farlo:

  1. Scarica e installa Ledger Live sul tuo computer, puoi trovarlo sul sito web ufficiale di Ledger.
  2. Collega il tuo Ledger Nano S Plus al computer tramite il cavo USB in dotazione e apri Ledger Live sul computer.
  3. Segui la configurazione se è la prima volta che apri l’applicazione, altrimenti vai nella sezione “Manager”.
  4. Quando arriverà una notifica sul display per continuare con l’abbinamento dai conferma premendo entrambi i tasti.

Finiti questi passaggi, Ledger Live ti consentirà di aggiungere le applicazioni al tuo Nano S Plus e di utilizzare gli altri servizi offerti, come la DeFi e lo staking.

Assicurati di avere il software Ledger Live aggiornato e di seguire attentamente le istruzioni sullo schermo per garantire una connessione corretta.

Come aggiungere delle nuove app al Ledger Nano S Plus

Le applicazioni sono dei software che ti consentono di gestire, inviare e ricevere delle criptovalute sul tuo hardware wallet.

Rispetto al modello precedente, il Nano S Plus possiede anche uno spazio di archiviazioni di 1,28 megabyte che permette di installare quasi 15 app differenti.

Aggiungere una di queste applicazioni è veramente semplice e quasi istantaneo.

Dopo aver collegato i dispositivi con il cavo USB e aver effettuato l’abbinamento, ti basterà:

  1. Andare nella scheda “Manager” all’interno di Ledger Live e cerca il catalogo delle app (“app catalog”).
  2. Trovare in questa lista l’applicazione della blockchain di tuo interesse e cercare il corrispondente bottone per installare l’app sul tuo hardware wallet.
  3. Aspetta che si completi la barra di caricamento, questo significa che hai fatto tutto in modo corretto, dovrebbe impiegare meno di 1 minuto.
  4. Nella scheda “Manager” e in corrispondenza dell’applicazione installata apparirà il bottone “Add account”, cliccalo per creare un nuovo address


Con “Add account” puoi creare un nuovo address che ti servirà per ricevere i tuoi fondi.

Questi sono i passaggi da seguire ogni volta che hai bisogno di aggiungere una nuova applicazione.

Come puoi notare, questa procedura è veramente user-friendly e veloce.

Ricordati che queste applicazioni sono strumenti per comunicare con una specifica blockchain.

Quando ne elimini una, non perdi le tue criptovalute, ma semplicemente non le puoi vedere perché il dispositivo non comunica più con quella blockchain.

Se installi nuovamente l’app appena disinstallata, le tue criptovalute legate a quella blockchain ritornano visibili su Ledger Live.

Come ricevere e inviare fondi tramite il Ledger Nano S Plus

Dopo che abbiamo visto come eseguire la configurazione iniziale il Ledger Nano S Plus, andiamo a scoprire ora cosa devi fare per ricevere e inviare criptovalute.

Prima di seguire i vari step qui di seguito, assicurati di aver installato Ledger Live sul tuo computer e di avere collegato (e abbinato) il tuo hardware wallet con il cavo USB.

Ricordati anche di installare l’applicazione specifica per gestire la criptovaluta che vuoi ricevere o inviare.

Ecco, quindi, i passaggi da seguire per ricevere criptovalute tramite il tuo Ledger Nano S Plus:

  1. Apri Ledger Live e seleziona la funzione ricevi “Receive” dal menu a sinistra.
  2. Dopo il clic, si apre una finestra dove devi scegliere su quale account vuoi ricevere i fondi. Seleziona quello che vuoi utilizzare e premi su “continua”.
  3. Apri l’applicazione per la criptovaluta che hai scelto il Nano S Plus per vedere l’address sul quale ricevere denaro e ti chiederà di confrontarlo con quello mostrato su Ledger Live.
  4. Se i due address coincidono, allora devi inserire questo indirizzo come wallet destinatario da dove stai inviando i fondi.

Il saldo della criptovalute si aggiorna in automatico su Ledger Live quando la transazione viene validata.

Abbastanza semplice e rapido, no?

Adesso andiamo a vedere come inviare fondi con il tuo Ledger Nano S Plus:

  1. Apri Ledger Live e seleziona la funzione invia “Send” dal menu a sinistra.
  2. Si aprirà una finestra dove devi inserire l’indirizzo a cui inviare i tuoi fondi “Recipient”.
  3. Subito dopo ti chiederà di selezionare la criptovaluta vuoi inviare e la quantità.
  4. Ti mostrerà un riassunto della transazione che vuoi effettuare, controlla che sia tutto corretto.
  5. Per ultimo dai la conferma tramite il tuo Ledger Nano S Plus.

In generale, il processo per depositare e prelevare una criptovaluta con il Ledger Nano S Plus è semplice e richiede solo pochi minuti.

Controlla sempre l’indirizzo due volte per evitare di inviare i tuoi fondi a un indirizzo sbagliato.

Quanto costa e dove acquistare il Ledger Nano S Plus?

quanto costa ledger nano s plus

Il Ledger Nano S Plus si può acquistare direttamente dal sito del produttore o dai rivenditori autorizzati, anche se te lo sconsiglio per questioni di sicurezza.

Il mio consiglio è di acquistarlo da Ledger.com, per avere una maggiore garanzia sull’integrità del prodotto, cioè che è nuovo, non manomesso e mai aperto.

Il prezzo attuale del Ledger Nano S Plus è di 79 € sia sul sito ufficiale sia dai rivenditori.

Per le caratteristiche migliorate rispetto al suo predecessore, questo cold wallet si afferma tra i migliori hardware wallet per il rapporto tra qualità e prezzo.

I migliori modi per conservare al meglio la seed phrase


Finito con la recensione di Ledger Nano S Plus, ora voglio darti dei consigli su come utilizzarlo con una sicurezza maggiore.

La seed phrase è una serie di parole che rappresentano la chiave privata di un portafoglio di criptovalute.

Chi conosce questa frase ha il controllo del wallet corrispondente.

Questo insieme di parole però è pensato per il vero proprietario del wallet.

In caso di perdita o malfunzionamento del tuo hardware wallet, la frase ti permette di recuperare il portafoglio su un altro dispositivo.

Ecco alcuni consigli base per conservare al meglio la tua seed phrase:

  1. Non appuntarla mai su un computer o su uno smartphone, sarebbe l’equivalente di condividere la frase in rete, anche se le informazioni sono criptate.
  2. Non fare foto o screenshot della frase di recupero, il tuo smartphone o computer potrebbe caricarla online in automatico, come ad esempio con il cloud storage.
  3. Non condividere la tua frase di recupero con nessuno.
  4. Conserva la tua seed phrase in un posto sicuro e al riparo da tutto, come acqua, fuoco, animali,… Se viene distrutta o si deteriora con il tempo ti consiglio di spostare i tuoi fondi ad un altro wallet.

Nel caso di creazione di un nuovo wallet segui questi semplici suggerimenti se vuoi tenere al sicuro la tua seed phrase.

Se i consigli qui sopra non ti fanno sentire abbastanza sicuro, puoi aumentare ancora la tua sicurezza nei seguenti modi:

  1. Utilizza un supporto di metallo per appuntare la frase di recupero, attualmente di supporti metallici sono disponibili in diverse forme e prezzi. 

    Lo scopo di questo prodotto è garantire la resistenza da agenti esterni come incendi, corrosione causata dall’acqua e shock elettrici.
  2. Dividi la frase di recupero in parti (ad esempio in 3 parti) e conserva le diverse parti in luoghi diversi. 

    Nel caso qualcuno scoprisse una parte della tua frase, non avrebbe comunque accesso al tuo portafoglio perché gli servirebbero tutte e 3 le parti.
  3. Usa computer o smartphone SOLO per la gestione delle tue criptovalute.

    Questo riduce i rischi di attacchi tramite virus e malware veicolati da download o siti “pericolosi”.

Conservare la seed phrase è una grande responsabilità, visto che da questa dipendono i tuoi fondi.

La maggior parte degli attacchi hacker infatti puntano al furto della frase di recupero.

Ricordati di tenere al sicuro e fuori da internet le tue chiavi private per non essere vittima di attacchi hacker.

Come ti è sembrata la recensione di Ledger Nano S Plus?


Con questa recensione ho voluto mostrarti perché Ledger Nano S Plus è un’opzione sicura e affidabile per conservare le tue criptovalute, con caratteristiche tecniche avanzate e sistemi di sicurezza integrati.

Il marchio Ledger non è solo sinonimo di sicurezza, ma anche versatilità e utilità, supportando una vasta gamma di criptovalute e servizi.

Poi ora che abbiamo chiarito come utilizzare questo cold wallet, non sembra poi così difficile da usare.

Giusto?

Infine non dimenticarti di conservare al meglio la tua seed phrase, che è fondamentale per la sicurezza dei fondi.

Questa frase vale per tutti gli wallet non custodial (hardware o software).

Se ti è tornato utile questo articolo e vuoi continuare ad avere queste informazioni su blockchain, crypto e NFT registrati alla newsletter cliccando qui sotto.



Stai già usando degli hard wallet da tempo e ne hai da consigliarmi?

Pensi che manca qualche informazione importante o vuoi farmi una domanda?

Scrivilo in un commento qui sotto.


E come al solito DYOR e stay SAFU, alla prossima!

Lascia un commento

block seekers logo

La tua fonte d'informazioni sul mondo Blockchain, Cryptocurrency e NFT

Seguici sui nostri canali
Privacy policy